MENU Sort Icon

Font Web: Scelta tra Serif e Sans Serif per Siti di Successo5 min read

Font Web: Scelta tra Serif e Sans Serif per Siti di Successo<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">5</span> min read</span>

La scelta dei font web giusti può fare la differenza tra un sito che attira e coinvolge i visitatori e uno che li allontana.

Con una vasta gamma di font disponibili, può essere difficile decidere quale sia la scelta migliore per il tuo progetto.

In questo articolo, esploreremo l’importanza della tipografia nel design del sito web, le differenze tra i due principali tipi di font – Serif e Sans Serif – e come scegliere il font perfetto in base all’obiettivo e alla comunicazione che si vuole trasmettere.

L’importanza della tipografia nel sito web e perché è fondamentale

La tipografia è uno degli aspetti più importanti nel design di un sito web. Un buon font può rendere il tuo sito più leggibile, accattivante e piacevole per i visitatori.

Inoltre, una scelta appropriata di font può migliorare l’esperienza utente e aumentare il tempo di permanenza sul sito, il che può portare a una maggiore conversione e quindi al successo del tuo progetto online.

Tuttavia, molti designer e proprietari di siti web trascurano questo elemento cruciale, mettendo a rischio l’esperienza utente e, in definitiva, il successo del loro progetto online.

Due tipi di font: Serif e Sans Serif, le differenze

Per scegliere il font giusto, è importante conoscere le differenze tra i due principali tipi di font: Serif e Sans Serif.

I font Serif sono caratterizzati da piccoli tratti o “grazie” alle estremità delle lettere, che conferiscono loro un aspetto più classico e formale.

Alcuni esempi famosi di font Serif includono Times New Roman e Georgia.

I font Sans Serif, invece, non hanno questi tratti aggiuntivi, il che li rende più puliti e moderni.

Questi font sono generalmente più leggibili sullo schermo rispetto ai Serif, soprattutto quando utilizzati in dimensioni ridotte.

Tra i più popolari font Sans Serif troviamo Helvetica, Arial e, ovviamente, Open Sans.

font web differenza tra serif e sans serif

Come scegliere i font per il tuo sito web in base all’obiettivo e alla comunicazione

La scelta del font giusto per il tuo sito web dipende dall’obiettivo e dalla comunicazione che vuoi trasmettere.

Ecco alcuni consigli per scegliere il font perfetto:

  1. Considera il tuo target di riferimento: il font dovrebbe rispecchiare lo stile e le aspettative del tuo pubblico.

    Ad esempio, un font più formale potrebbe essere più adatto per un sito di consulenza legale, mentre un font più giocoso potrebbe funzionare meglio per un sito dedicato ai bambini.
  2. Mantieni la leggibilità come priorità: assicurati che il font sia facile da leggere sia sul desktop che sui dispositivi mobili. Un font troppo elaborato o complicato potrebbe scoraggiare i visitatori dal leggere il contenuto del tuo sito.
  3. Limita il numero di font utilizzati: cerca di non utilizzare più di due o tre font diversi sul tuo sito, per mantenere un aspetto coerente e professionale.

    Puoi utilizzare un font per i titoli e un altro per il corpo del testo, ad esempio.

Esempi di copie vincenti di font web serif e sans serif – cosa comunicano

  • “Glacial Indifference” e “Open Sans”: queste due combinazioni di font, che utilizzo all’interno del mio sito web, comunicano un’atmosfera moderna e minimalista, perfetta per siti web aziendali o di design.
  • Playfair Display” e “Roboto”: questo abbinamento di un font Serif elegante con un font Sans Serif moderno e versatile è ideale per siti web di moda, fotografia o arte, dove si vuole trasmettere uno stile sofisticato e creativo.
  • Montserrat” e “Lora”: Montserrat è un font Sans Serif geometrico e amichevole, mentre Lora è un font Serif dall’aspetto piacevole e fluido.

    Questa combinazione funziona bene per blog e siti di contenuti editoriali, dove è importante mantenere una buona leggibilità senza sacrificare lo stile.
  • “Bebas Neue” e “Source Sans Pro”: Bebas Neue è un font display in maiuscolo che cattura l’attenzione e si adatta bene ai titoli, mentre Source Sans Pro è un font Sans Serif leggibile e neutro.

    Questa coppia è adatta per siti web di eventi, start-up o progetti innovativi.

Dove trovare idee e ispirazione per font web

Se sei alla ricerca di idee e ispirazione per i font web, ci sono diverse risorse online che ti possono aiutare a trovare la combinazione perfetta per il tuo progetto.

Ecco alcuni siti e strumenti che ti consiglio di visitare:

  1. Google Fonts: una delle risorse più popolari e complete per i font web gratuiti. Offre una vasta selezione di font di alta qualità, con anteprime e filtri per aiutarti a trovare il font giusto in base alle tue esigenze.
  2. Adobe Fonts: una libreria di font professionali offerta da Adobe, ideale se stai cercando qualcosa di più esclusivo o di alta qualità. È disponibile per gli abbonati al pacchetto Creative Cloud.
  3. Font Squirrel: un altro sito web dedicato ai font gratuiti, con una selezione accurata di font di alta qualità e la possibilità di filtrarli in base a vari criteri, come stile, licenza e popolarità.

In conclusione, la scelta del font giusto è fondamentale per garantire una buona esperienza utente, comunicare efficacemente il messaggio del tuo sito web e, in definitiva, raggiungere il successo online.

Ricorda di tenere in considerazione il tuo pubblico di riferimento, la leggibilità e la coerenza nel design, e non aver paura di sperimentare diverse combinazioni di font fino a trovare quella che funziona meglio per te.

Fa parte del percorso testare, sbagliare e imparare.

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto, per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi!

Luis