MENU Sort Icon

Come scrivere una newsletter efficace12 min read

Come scrivere una newsletter efficace<span class="wtr-time-wrap after-title"><span class="wtr-time-number">12</span> min read</span>

Che cos’è, a cosa serve la newsletter?

La newsletter, cosi come l’email marketing in generale, è uno strumento di comunicazione potente per i freelance e le piccole attività locali.

Essa consente di inviare regolarmente aggiornamenti, informazioni e promozioni direttamente alla casella di posta elettronica dei lettori interessati.

Le newsletter offrono l’opportunità di creare un rapporto più stretto con il proprio pubblico, mantenendolo informato e coinvolto.

Differenza tra newsletter e DEM promozionale

Prima di iniziare a creare una newsletter, è importante comprendere la differenza tra una newsletter e una DEM (Direct Email Marketing) promozionale.

Mentre le newsletter sono principalmente informative e mirano a fornire valore ai lettori, le DEM promozionali hanno l’obiettivo di promuovere prodotti, servizi o offerte commerciali.

Le newsletter si concentrano sulla costruzione di relazioni a lungo termine, mentre le DEM promozionali sono più incentrate sulla vendita diretta.

Miraccomando, cerca di non fare confusione, la tua newsletter non deve diventare una vetrina promozionale!

Come crearne una tramite un form raccogli contatti e come generare curiosità

Prima di scrivere una newsletter efficace dobbiamo far iscrivere le persone su di essa, è necessario raccogliere quindi contatti interessati che desiderano ricevere le tue comunicazioni.

Puoi fare ciò attraverso un form di iscrizione sul tuo sito web o tramite social media.

Per generare curiosità e incentivare le persone a iscriversi, è consigliabile offrire un contenuto gratuito e utile, come una guida, un ebook o un webinar.

Questo aiuterà a creare un valore immediato per i tuoi potenziali lettori e offrire una ragione valida per iscriversi.

Io ad esempio, nel momento in cui sto scrivendo questo articolo, per incentivare le persone ad iscriversi alla mia newsletter offro una guida gratuita su “come scrivere un articolo di blog”.

Esempio di form per iscrizione newsletter efficace

Ecco una rapida guida su come inserire un form di raccolta contatti sul tuo sito web.

  • Clicca su Form e seleziona la finestra Embedded forms, dopodichè clicca su Create form
Guida email marketing con mailerLite
  • Configura il tuo form, seleziona la lista dove verranno registrati gli utenti e sfrutta il drag and drop Editor per disegnare il layout del form, una volta finito clicca su done editing
  • Ti porterà alla dashboard del form, scorri verso il basso e seleziona HTML code, inserisci il codice HTML nella sezione del tuo sito web dove desideri far apparire il form
Guida email marketing con mailerLite integrazione form

Come scrivere newsletter efficaci

Scrivere una newsletter efficace richiede attenzione ai dettagli e una buona pianificazione. Ecco alcune linee guida che ti aiuteranno a ottenere risultati migliori:

Definisci l’obiettivo della tua newsletter

Chiediti cosa vuoi raccontare e offrire come contenuto informativo al tuo pubblico.

Concentrati su ciò che è rilevante per loro e cerca di risolvere i loro problemi o soddisfare i loro bisogni.

Ecco 5 obiettivi e idee per la tua newsletter:

  1. Ispirare il pubblico: Puoi creare una sezione dedicata all’ispirazione, con storie di successo, citazioni motivazionali o consigli pratici per aiutare i lettori a raggiungere i propri obiettivi.

    Questo ti aiuterà a creare un legame emotivo con il pubblico e a mantenere viva l’interesse verso il tuo brand.

  2. Trattare un tema specifico della tua nicchia: Fornisci contenuti di valore approfondendo un argomento specifico della tua nicchia.

    Ad esempio, se sei nel settore del fitness, potresti inviare una newsletter con consigli per migliorare la forma fisica o nuove tendenze nell’allenamento. Questo dimostrerà la tua competenza e attirerà l’interesse dei lettori.

  3. Nutrire la fiducia verso il brand: Utilizza la newsletter per condividere testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti, recensioni positive o storie di successo. Questo aiuterà a costruire fiducia e credibilità nei confronti del tuo brand.

    Includi anche offerte speciali o sconti esclusivi (senza esagerare) per i lettori della newsletter, in modo da far sentire loro di essere parte di una community privilegiata.

  4. Raccontare una novità: Utilizza la newsletter per condividere le ultime novità o aggiornamenti sul tuo business.

    Questo può includere il lancio di nuovi prodotti o servizi, eventi futuri o collaborazioni interessanti. Assicurati di creare un’anteprima coinvolgente per stimolare la curiosità dei lettori e spingerli a scoprire di più.

  5. Raccontare un caso studio: Condividi un caso studio di successo che mostri come hai aiutato un cliente a ottenere risultati tangibili. Descrivi la sfida iniziale, le soluzioni adottate e i risultati ottenuti.

    Questo dimostrerà la tua esperienza e competenza nel settore, incoraggiando potenziali clienti a prenotare una consulenza o a valutare i tuoi servizi.

Ricorda di adattare queste idee in base al tuo pubblico target e agli obiettivi specifici del tuo business.

Esempio novità per scrivere newsletter efficace
Esempio di novità nel mio settore

Come scrivere una newsletter efficace partendo dall’oggetto: deve essere accattivante

Scrivi un oggetto che catturi l’attenzione del lettore. Usa domande, numeri, emoji all’inizio del testo e personalizza l’oggetto includendo il nome del lettore, se possibile.

Ti lascio qui sotto 5 esempi su come scrivere una newsletter efficace partendo dall’oggetto:

  1. “Stai cercando una cena speciale? Scopri il nostro menu gourmet”
  2. “5 luoghi nascosti nella nostra città da visitare assolutamente”
  3. “🌟 Evento esclusivo: un’esperienza unica nel cuore della nostra comunità”
  4. “Ciao [Nome], ecco come rendere indimenticabile il tuo prossimo evento speciale”
  5. “Le nostre storie di successo: ispirazione e consigli per il tuo business locale”

Cura l’Header e corpo del testo

Crea un header che racconti il brand, magari includendo il logo. Assicurati che il corpo del testo sia leggibile e non presenti lunghi muri di testo. Utilizza il grassetto per evidenziare informazioni importanti.

I contenuti ben organizzati sono la chiave vincente

Organizza i contenuti secondo una scaletta che segua un filo conduttore. Utilizza paragrafi, elenchi puntati e sottotitoli per facilitare la lettura e la comprensione.

Non dimenticare le Call-to-action (CTA) nelle tue mail

Includi una CTA chiara e visibile che spinga i lettori ad agire, a seconda di quello che è il tuo obiettivo.

Ad esempio, potresti invitarli a visitare il tuo sito web, a leggere un articolo del blog o a partecipare a un evento.

L’importanza del Layout della newsletter

Il layout della newsletter è importante per una buona esperienza di lettura. Ecco alcuni suggerimenti da considerare:

  1. Una o due colonne: Scegli un layout a una o due colonne, in base alle tue esigenze e al contenuto che desideri condividere. Assicurati che il layout sia responsive per adattarsi a diversi dispositivi.

  2. Utilizzo delle immagini: Utilizza immagini pertinenti e di qualità per arricchire il contenuto della tua newsletter.

    Le immagini dovrebbero essere ben posizionate e contribuire a rendere il messaggio più chiaro ed accattivante.

  3. Utilizzo dei colori del brand: Utilizza i colori del tuo brand per mantenere una coerenza visiva con il resto della tua identità aziendale.
    Assicurati che i colori siano armoniosi e che non creino difficoltà nella lettura.

  4. Font leggibili: Scegli font che siano facili da leggere anche su schermi di dimensioni ridotte. Evita di utilizzare font troppo piccoli o poco leggibili.

  5. Spaziatura adeguata: Assicurati di avere spaziatura sufficiente tra i diversi elementi della tua newsletter. Questo renderà il testo più chiaro e agevole da leggere.

Di seguito una newsletter che ammiro, quella di Learnn.

Esempio newsletter efficace learnn

Cosa si scrive in una newsletter?

All’interno di una newsletter, è importante fornire contenuti interessanti ed utili per il tuo pubblico.

Ecco alcune idee su cosa puoi includere:

  • Argomento principale: Scegli un argomento rilevante da trattare nella tua newsletter. Potrebbe essere una tendenza del settore, un consiglio pratico o una risorsa utile per i tuoi lettori.

  • Esperienze personali lavorative: Condividi le tue esperienze lavorative che possano aiutare e ispirare il tuo pubblico. Puoi raccontare una storia di successo, una sfida superata o un consiglio imparato sul campo.

  • Casi studio: Presenta casi studio che dimostrano i risultati ottenuti da te o dai tuoi clienti. Questo aiuterà a creare fiducia e dimostrare la tua competenza nel settore.

  • Articoli del blog o post pubblicati: Promuovi i tuoi articoli del blog o i post recentemente pubblicati sulla tua newsletter. Questo porterà traffico al tuo sito web e offrirà contenuti aggiuntivi ai tuoi lettori.

Come scegliere l’orario migliore per pubblicare la newsletter

Per determinare l’orario migliore per inviare la tua newsletter, è fondamentale conoscere il tuo pubblico di riferimento e analizzare i suoi comportamenti. Ecco alcuni metodi utili:

Fai un’analisi di mercato

Se stai indirizzando la tua newsletter a lavoratori, prendi in considerazione gli orari di ufficio.

Potrebbe essere più efficace inviare la newsletter dopo le 17:00, quando molte persone sono fuori dal lavoro e hanno più tempo libero per leggere le email.

Allo stesso modo, la pausa pranzo potrebbe essere un’opportunità per raggiungere un pubblico attivo durante quel periodo.

Se il tuo pubblico target sono le mamme ad esempio, potrebbe essere più opportuno inviare la newsletter verso la sera, quando i bambini sono a letto e le mamme hanno più tempo per dedicarsi alla lettura delle email.

Come scrivere una newsletter efficace grazie ai sondaggi e feedback diretti

Un modo efficace per scoprire l’orario preferito dal tuo pubblico è chiedere direttamente a loro.

Puoi creare sondaggi o inviare brevi questionari per raccogliere informazioni sulle preferenze di orario per la ricezione della newsletter.

Questo ti darà un’idea più precisa sulle abitudini dei tuoi lettori.

Analisi dei tassi di apertura delle email

Uno strumento utile per valutare l’efficacia degli orari di invio è l’analisi dei tassi di apertura delle email già inviate.

Osserva i pattern di apertura e identifica quali orari hanno ottenuto risultati migliori.

Questo ti aiuterà a capire quando il tuo pubblico è più incline ad aprire e leggere le tue comunicazioni.

Ricorda che l’orario migliore potrebbe variare a seconda del tuo pubblico e del settore di riferimento.

Effettuando analisi e test, sarai in grado di identificare l’orario più adatto per massimizzare l’engagement e il coinvolgimento dei tuoi lettori.

Esempio di dati da analizzare per la newsletter

Come non finire in spam con la newsletter

Per evitare di finire nella cartella dello spam con la tua newsletter, segui queste linee guida:

  1. Usa una mail con dominio professionale: Utilizza un indirizzo email con il tuo dominio, ad esempio ciao@solorzanoluis.net. Questo crea un’impressione di professionalità e riduce il rischio di essere considerato spam.

  2. Evita certe parole: Evita di utilizzare parole o frasi che sono spesso associate allo spam.

    Fai attenzione a parole come “gratuito”, “offerta speciale” o “vinci subito”. Cerca di essere genuino e autentico nel tuo messaggio.

  3. Non trattare argomenti offensivi: Evita di trattare argomenti offensivi o controversi nella tua newsletter.
    Mantieni comunque un tono professionale e rispettoso.

Misurare l’efficacia della tua newsletter

Per capire se la tua newsletter sta funzionando, è importante misurare alcuni indicatori chiave di performance:

  1. Tasso di apertura: Questo indica quante persone hanno aperto la tua newsletter rispetto al numero di destinatari. Un tasso di apertura elevato indica un interesse e coinvolgimento positivo da parte del pubblico.

  2. Numero di click sui link: Monitora il numero di click ottenuti sui link all’interno della tua newsletter. Questo ti darà un’idea di quanto i tuoi lettori siano coinvolti e interessati ai contenuti che offri.
  3. Tasso di disiscrizione: È normale che alcune persone si disiscrivano dalla tua lista. Tuttavia, se noti un tasso di disiscrizione troppo elevato, potrebbe essere un segnale che qualcosa non funziona nella tua newsletter.

  4. Feedback dei lettori: Fai attenzione ai feedback dei tuoi lettori. Raccogli le opinioni, le domande e le richieste che ricevi e utilizzale per migliorare la tua newsletter.

Campi obbligatori nella newsletter

Al fine di garantire la conformità alle normative sulla privacy e offrire un’esperienza trasparente ai tuoi lettori, è importante includere alcuni campi obbligatori nella tua newsletter:

  1. Possibilità di cancellarsi dalla lista: Includi un link o un pulsante che permetta ai lettori di cancellarsi dalla tua lista in qualsiasi momento. Rispetta la loro scelta e rimuovi immediatamente i loro dati dalla tua lista.
  2. Dati del mittente: Fornisci informazioni chiare sul mittente della newsletter. Include il tuo nome o il nome dell’azienda, così i tuoi lettori sapranno da chi stanno ricevendo la comunicazione.

In conclusione, la creazione di una newsletter efficace richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione oculata.

Ricorda di definire gli obiettivi, scrivere oggetti accattivanti, organizzare il layout e fornire contenuti interessanti e utili.

Rispetta le normative sulla privacy e misura l’efficacia della tua newsletter attraverso indicatori chiave di performance.

Con una newsletter ben realizzata, potrai creare un legame più stretto con il tuo pubblico e ottenere risultati positivi per la tua attività.

Sei deciso a creare la tua newsletter? Inizia ora scegliendo la giusta piattaforma di email marketing per organizzare la tua newsletter

Se hai bisogno di una mano, miraccomando, non esitare a scrivermi!